Il mondo della finanza è in grado di offrire buone possibilità d’investimento sui mercati europei. Attraverso il MSCI Europe Index si può accedere a un paniere rappresentante le realtà europee per quanto concerne i titoli d’investimento.
MSCI Europe Index: cos’è
L’MSCI Europe Index è un indice azionario europeo. Sotto la sigla MSCI si cela il gestore dell’indice, ossia la Morgan Stanley Capital International.
La dicitura Europe si riferisce al fatto che il paniere riproposto dall’indice occupa l’85% della capitalizzazione in borsa di ognuno dei 15 Paesi europei che ne fanno parte, comprendendo al suo interno 435 titoli aziendali.
Tra le azioni proposte non ci sono solo quelle dell’Eurozona, ma anche quelle di altri Paesi del blocco europeo (Inghilterra, Svizzera e i Paesi della penisola scandinava che non utilizzano l’euro).
In breve si può dire che l’MSCI Europe Index rappresenta il valore medio di un fondo d’investimento azionario appartenente al mercato europeo.
MSCI Europe Index: composizione
I 15 Paesi che compongono l’MSCI Europe Index sono Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.
Il Regno Unito in particolare rappresenta da solo il 28% posizionandosi in prima posizione con un largo distacco dal secondo (la Francia con il 17%).
Sempre il Regno Unito in compagnia degli altri Paesi che non utilizzano l’euro come moneta corrente, insieme formano quasi il 50% del paniere.
Per quanto riguarda la composizione settoriale troviamo al primo posto con il 20% di rappresentanza, il settore finanziario, seguito a una certa distanza dai beni di consumo (13,28%), il settore industriale (poco sotto il 13%) e gli healthcare (al 12,5%).
Trova scarsa rappresentazione il settore tecnologico a differenza di altri panieri e altri blocchi economici come gli Stati Uniti.
Per quanto riguarda i titoli azionari che ne fanno parte, tra i primi troviamo la Nestlé, Roche Holding, Novartis, SAP SE, ASML Holding e altre realtà molto solide.
Come detto il settore tecnologico non gode di una rappresentanza altrettanto buona, cosa che, negli ultimi anni, lo ha penalizzato un po’ rispetto ai suoi concorrenti.
MSCI Europe Index: ETF
Gli ETF sono fondi speciali composti da un capitale collettivo a gestione passiva, cioè che si regolano autonomamente seguendo l’indice benchmark.
Hanno due vantaggi: la gestione semplice, che avviene come normali azioni, e commissioni relativamente basse (sopratutto in riferimento ai normali fondi comuni d’investimento).
Investire con ETF sul MSCI Europe Index significa lavorare con un titolo che ne segue l’andamento e la composizione. Per farlo si può scegliere uno qualunque dei 10 attualmente disponibili.
L’utilizzo di ETF permette di diversificare in maniera intelligente gli investimenti abbracciando piccole quote di un numero maggiore di azioni, limitando i rischi e permettendo un respiro più ampio sulle proposte del mercato.