L’offerta di base dell’assicurazione Vita iLife è in grado di garantire un capitale in caso di decesso. Inoltre esiste la possibilità di aggiungere ulteriori garanzie tutelanti anche in caso di invalidità totale e permanente o di decesso a seguito di infortunio o incidente stradale. Andiramo ora a vedere meglio in dettaglio il pacchetto di questa polizza.
Invalidità e infortuni
In caso di invalidità permanente, attestata ad un tasso maggiore o uguale del 25%, questa assicurazione risarcisce fino a 30.000 in seguito ad infortunio. In caso di infortuni che prevedono fratture, lussazioni o ustioni l’indennizzo parte da 500 € e può arrivare alla soglia di 5.000 €.
Viene previsto anche il risarcimento con un capitale extra, cioè una somma aggiuntiva, in caso di morte per infortunio o incidente stradale per o propri cari. In caso di invalidità totale permanente viene risarcito il capitale scelto.
Sono coperte anche le malattie gravi, qui il rimborso previsto si attesta sui 30.000 € per quanto riguarda le patologie gravi come ad esempio ictus, tumore e infarto del miocardio.
Per gli interessati esiste anche un programma dedicato alla prevenzione che offre, in via del tutto gratuita, un check-up medico ogni due anni per meglio controllare il proprio stato di saluto.
Velocità
Tra le qualità di questo tipo di polizza è di sicuro interesse la sua velocità visto che, in caso di decesso dell’assicurato, l’intestatario beneficiario potrà richiedere un anticipo sulla somma pattuita del capitale interessato per meglio fronteggiare le prime spese impreviste.
Il tetto massimo dell’anticipo previsto è fissato sui10.000 €.
Convenienza
Un’altra qualità da menzionare e da non sottovalutare è la convenienza di questa assicurazione che mettere a disposizione un check-up medico immediato e gratuito, con due sconti diversi (10% per i fumatori, visto il rischio esistente, è 15% per i non fumatori) su due anni del premio con copertura base dell’assicurazione. A tutto ciò si aggiunge anche la garanzia sull’ Invalidità Totale Permanente (sempre se opzionata dall’assicurante).
Lo sconto è ripetibile in caso di ripetizione del check-up gratuito biennale.
Ricordiamo che questa polizza è detraibile dal proprio reddito imponibile per un ammontare pari al 19% dei premi versati durante l’anno in merito alla copertura stabilita in caso di morte, di invalidità permanente e di malattie grave, tutto sempre da quanto previsto al netto della tassazione e nei limiti imposti dalla legge.
Flessibilità
L’importo del capitale da assicurare è sceglibile in completa autonomia, fino ad un tetto massimo di 2.000.000 €, mentre la polizza può arrivare a durare fino a 30 anni.
Esiste la possibilità di sostenere le proprie passioni, di natura sportiva o di tipo socioculturale, anche in caso di imprevisto, destinandole una quota, a propria scelta, del capitale assicurato.
Età
Per poter aderire a questa polizza il soggetto richiedente deve avere un’età compresa tra i 18 e i 78 anni, senza raggiungere il superamento degli 80 anni di età alla scadenza del contratto.
Per quanto riguarda invece i termini assicuratori relativi all’età dell’assicurato in riferimento all’invalidità assicurabile, il richiedennte deve essere di età adulta, cioè aver raggiunto i 18 anni ed essere maggiorenne, e non dovrà superare i 65 anni di età al raggiungimento della data di scadenza del contratto.