Assicurazione Morte Poste Italiane

Share:

Le Assicurazioni Morte solitamente vengono stipulate per garantire un sostegno economico ai propri familiari in caso di incidenti inaspettati o “morte improvvisa”.

Con questo tipo di polizza, il contraente, intestatario del contratto si impegna a versare i premi assicurativi annuali mettendo così da parte una somma a disposizione dei familiari destinatari precedentemente scelti. Questi vengono definiti beneficiari e sono i soggetti che potranno usufruire della liquidazione del premio assicurativo nel caso di morte del contraente. Sono tante le compagnie che stipulano contratti per polizze contro la morte. Tra tutte c’è anche Poste Italiane che da oltre 10 anni propone strumenti economici finalizzati a coprire i rischi legati alla persona compreso quello della morte. 

La Polizza vita di Poste Italiane

Postapersone affetti protetti. Si chiama così la Polizza di Poste Italiane che copre i rischi contro la morte tutelando i suoi familiari. 

Con pochi euro al mese è possibile tutelare i tuoi cari sottoscrivendo in maniera facile una soluzione assicurativa nel caso di una propria scomparsa improvvisa.

E’ sicuramente un vero e proprio gesto di amore verso i familiari nel caso in cui si ritrovino senza una fonte di reddito, una risorsa che può rappresentare un’ancora di salvataggio a cui sostenersi per potersi riorganizzare dal punto di vista economico grazie all’importo del capitale assicurato.

Un modo per poter coprire delle spese, un eventuale mutuo o un investimento per assicurare un futuro ai propri figli. 

La sottoscrizione avviene in maniera facile senza la necessità di visita medica e con la presentazione di una dichiarazione di buono stato di salute se si decide di assicurarsi fino a 60 anni o per un capitale di 200.000,00 euro.

L’Assicurazione di morte Poste Italiane, si può sottoscrivere a vantaggio di qualsiasi componente del proprio nucleo familiare. Il coniuge, i figli o anche un fratello o una sorella o un convivente. 

Detraibile fiscalmente e garantita

Postapersona Affetti Protetti è detraibile a livello fiscale e come previsto dalla normativa vigente è possibile detrarre dalle tasse il premio versato annualmente per un importo del 19% e per un massimo 530 euro versati per la polizza. 

Nel caso di morte, l’assicurazione garantisce ai beneficiari il capitale che è stato assicurato in fase di sottoscrizione.

Il premio annuale è costante e nel caso di decesso dell’Assicurato prima della scadenza del contratto di polizza, Poste Vita S.p.A. ha l’impegno di corrispondere il capitale che è stato assicurato ai beneficiari prescelti. 

La tariffa da versare annualmente può essere determinata secondo due fattori: uno è la durata della polizza che può essere di 10 o 15 anni, l’altro è la condizione di stato di fumatore o non fumatore.

In ogni caso costo della polizza mensile non è eccessivo. Volendo fare un esempio, se consideriamo un importo mensile di 9 euro al mese, per una polizza della durata di 10 anni, la persona titolare dell’assicurazione, nel caso di morte potrebbe garantire ai propri familiari un capitale esente di tasse di circa 150 mila euro.

Per sottoscrivere la Polizza Postapersona Affetti Protetti, bisogna fissare un appuntamento in uno degli uffici postali abilitati e presentare un documento di identità in corso di validità.

Prima di stipulare la Polizza è bene leggere attentamente tutte le informazioni e le condizioni dell’assicurazione compilando anche un questionario di adeguatezza che fornisce le indicazioni sull’adeguatezza del prodotto assicurativo in base alle personali esigenze.

Share:

Categorie