Una buona assicurazione sulla vita è indispensabile per garantire serenità e sicurezza economica ai familiari del contraente qualora la vita di quest’ultimo venisse colpita da un determinato evento previsto nel contratto.
Assicurazione Vita Cos’è?
L’assicurazione vita è un tipo di polizza assicurativa stipulata tra un soggetto privato (detto “contraente”) e una compagnia assicurativa.
A seguito del versamento di un “premio” (che può essere rateizzato a seconda delle esigenze del contraente), la compagnia assicurativa garantisce il pagamento di una determinata cifra o, in alternativa, maturata dalla data della stipulazione fino al momento in cui eventi previsti dal contratto sono avvenuti (comprensiva degli interessi).
Il contraente, inoltre, può decidere se essere lui stesso il soggetto “assicurato” o indirizzare la polizza a terzi e deve indicare la persona (detta “beneficiario“) a cui la compagnia assicurativa dovrà versare la cifra.
Come si Stipula un Contratto?
Il contratto prende il nome di “polizza” e contiene al suo interno tutte le informazioni riguardanti la tipologia, la durata e l’anagrafica del contraente, dell’assicurato e del beneficiario.
Ogni contraente deve indicare anche quanto capitale vuole assicurare, la modalità di pagamento della rendita e compilare infine un questionario.
Il questionario prevede domande riguardo le sue condizioni di vita, le abitudini quotidiane e le attività professionali e/o sportive che svolge.
Una volta che il contraente ha compilato l’intero documento, la compagnia assicurativa si riserverà la decisione di accettare la polizza o meno.Entro 30 giorni dalla firma del contratto, ogni contraente può avvalersi del diritto di recesso motivandone la scelta secondo quanto previsto dall’art.11 del D.Lg. 174/1995.
Tipologie di Polizze Vita
Esistono principalmente tre tipologie di assicurazione vita:
Polizza Caso Vita
In questa tipologia di polizza, la compagnia assicurativa si impegna a pagare all’assicurato una determinata cifra nel caso in cui il contraente è ancora in vita alla scadenza del contratto.
Tutto ciò può avvenire attraverso una rendita immediata (viene versata dal momento in cui si stipula il contratto) o differita (a partire da una determinata data successiva alla stipula del contratto).
Polizza Caso Morte
Può essere temporanea o a vita intera. Nel primo caso la compagnia assicurativa verserà la rendita al beneficiario qualora il contraente passasse a miglior vita durante la durate del contratto.
Nel secondo caso, invece, il pagamento verrà effettuato al momento del decesso del contraente senza tener conto della data in cui è avvenuto.
Polizza Vita Mista
Questo tipo di polizza prevede il pagamento del capitale qualora il contraente fosse in vita alla scadenza del contratto o un’indennità nel caso in cui il decesso del contraente avvenisse durante il periodo di validità del contratto.
Se volete quindi stipulare un’assicurazione vita e ritenete di averne i requisiti, fate attenzione alla tipologia a voi più giusta e non a quella più conveniente.