La ricezione di una cartella esattoriale è sempre una notizia spiacevole per chi deve pagare, tuttavia vi possono essere degli espedienti per evitare di pagare del tutto legali e tali da non incrementare l’ingiunzione di pagamento o trasformarla in una riscossione coatta.
Se arriva una cartella esattoriale il suggerimento è non rassegnarsi a pagare subito ma verificare che il pagamento sia davvero dovuto e se è tale se non ci siano delle eccezioni capaci invalidare la cartella esattoriale.
La cartella può essere impugnata in auto-tutela o tramite costituzione al Giudice competente con nomina di un legale.
A seguire alcuni consigli pratici sulle cartelle esattoriali
Cartelle esattoriali Equitalia
Le cartelle esattoriali sono atti ingiuntivi di pagamento in cui si invita il soggetto a versare delle tasse, contributi o oneri dovuti ma non versati a tempo debito.
Si tratta di somme maggiorate di interessi e more variabili in misura temporale.
La cartella esattoriale può essere rateizzata o evasa in un unico pagamento con la possibilità di ottenere sconti sugli interessi o le more.
Annullare Cartelle Esattoriali Equitalia
Cartelle esattoriali: quando possono essere annullate
La Legge prevede esplicitamente dei casi in cui è possibile annullare le cartelle esattoriali.
Le cartelle esattoriali possono essere emesse e firmate solo da funzionari adibiti al ruolo i quali abbiano specifiche qualifiche per sottoscrivere la cartella come funzionari.
Nel momento in cui il funzionario non ha il potere di emettere quella cartella, la stessa può essere annullata senza ottemperare il pagamento.
Cartelle Esattoriali Equitalia Nulle
Cartelle esattoriali: quando possono essere dichiarate nulle
In alcuni casi è possibile opporre l’eccezione della nullità e non erogare il debito.
La nullità può comprendere vizi di forma o sostanza.
La nullità può riguardare il ruolo, la prescrizione dei termini per la richiesta del debito o l’aver notificato la cartella d un soggetto non legittimato alla presa in visione della stessa o a un indirizzo diverso dalla residenza del debitore.
In questi casi, è possibile dichiarare nulla la cartella è inesistente il debito.
Prescrizione Cartelle Esattoriali Equitalia
Cartelle esattoriali: quando si può parlare di prescrizione
La prescrizione è un istituto giuridico che il soggetto può invocare al fine di non dover adempiere ad un dovere, nel caso di crediti tributari si ha prescrizione intercorsi un certo numero di giorni o anni dalla maturazione del credito e la sua richiesta coatta.
La prescrizione o meglio i termini possono essere brevi o lunghi, e cambiano a seconda del tipo di tributo invocato.
Nel caso di multe se dal termine di erogazione della multa e l’emissioe o meglio notifica della cartella sono trascorsi più di 90 giorni si può dire che la cartella è prescritta.
Naturalmente esistono anche termini più lunghi si può andare da 90 giorni a 10 anni.
Se quest’articolo ti è stato utile ricorda di mettere un mi piace, lasciare un commento oppure condividerlo sui social per supportare forexnotizie!