Come Compilare il CID Guida Completa

Share:

Il modulo di constatazione amichevole di incidente CAI, conosciuto anche come modulo CID, è il documento ufficiale che occorre compilare e trasmettere alla propria compagnia di assicurazione in caso di sinistro tra due autoveicoli.

Compilare una sola copia del modulo CID

Entrambe le parti coinvolte nel sinistro stradale compilano un solo modulo CID, distinguendo i dati tra “veicolo A” e “veicolo B”.

Il documento è composto da un originale e tre copie carbone. Le due parti che compilano il modulo tratterranno due copie del documento, di cui una andrà inviata ai reciproci assicuratori.

Coordinate del sinistro e dati dei veicoli

Al di sotto dell’intestazione del modulo si trova lo spazio in cui inserire le informazioni di base relative al sinistro auto. Il compilatore dovrà indicare la data e il luogo dell’incidente, la segnalazione di feriti o meno, l’esistenza di danni materiali e l’eventualità di testimoni.

A seguire, nelle parti laterali del foglio a sfondo colorato, andranno indicati i dati relativi al “veicolo A” e al “veicolo B”.

Dovranno essere fornite le informazioni anagrafiche del contraente/assicurato, i dati e la targa del veicolo, la polizza e il nome della compagnia di assicurazione e gli estremi del conducente effettivo del veicolo.

Le coordinate del proprietario, se diverso dal contraente/assicurato, andranno indicate sul retro del modulo.

La parte centrale del modulo, a sfondo bianco, accoglie le informazioni relative alle circostanze dell’incidente. In questa sezione andranno barrate solo le ipotesi di manovra prestampate che descrivono in modo appropriato quanto è accaduto.

La corretta compilazione del modulo prevede anche di indicare il numero di caselle barrate rispettivamente per i due veicoli.

Il grafico dell’incidente

In calce al modulo, prima dello spazio dedicato alla sottoscrizione dei due conducenti, è presente la sezione dedicata alla descrizione grafica dell’evento. Per entrambi i veicoli occorre indicare le parti del veicolo che sono oggetto di danni visibili, evidenziandole sulle sagome di motociclo, auto e autocarro prestampate.

Nella parte centrale sarà possibile tracciare il grafico della dinamica dell’incidente, in un’apposita sezione a quadretti. In quest’area andrà schematizzato l’evento disegnando le strade, la direzione di marcia dei due veicoli, la posizione al momento dell’urto, la presenza di segnali stradali e i nomi delle strade.

Sottoscrizione e termini per il risarcimento

Occorre premettere che la trasmissione del modulo CID fa decorrere il termine entro il quale le compagnie di assicurazione sono obbligate per legge a inviare un’offerta di indennizzo. Se il modulo reca la sottoscrizione di entrambi i soggetti coinvolti, il termine è fissato in 30 giorni. Qualora solo uno dei due soggetti coinvolti abbia provveduto alla firma dal modulo, il termine sarà di 60 giorni.

Feriti e testimoni

Il retro del modulo CID contiene gli spazi per indicare gli eventuali testimoni e feriti riferibili ai due veicoli, di cui occorre riproporre la targa.

Dei testimoni occorrerà indicare il codice fiscale e un recapito, oltre al nome e al cognome.

Qualora vi siano dei feriti tra il conducente, eventuali passeggeri o pedoni, sarà necessario indicarne i dati anagrafici e precisare se è intervenuto un ricovero in Pronto Soccorso.

Sempre nel retro andrà indicato se vi è stato l’intervento delle Autorità e quale tra Carabinieri, Polizia o Vigili del Fuoco.

Share:

Categorie