Come compilare un bollettino postale?

Share:

Come compilare un bollettino postale? – Devi pagare una bolletta o un’imposta ma non sai come fare, in quanto hai paura di sbagliare qualcosa?

In questo articolo vogliamo spiegarti passo dopo passo qual è il modo migliore per compilare un bollettino postale evitando di fare errori, ed evitare le lunghissime file davanti agli sportelli delle Poste che di sicuro non rendono per niente allettante il dover fare la fila per pagare la fattura.

Prima di tutto dobbiamo affermare che, il bollettino di conto corrente postale è il metodo più utilizzato per incassare un pagamento. Ci riferiamo, dunque, a un documento cartaceo che dispone di due o tre parti, nelle quali si devono indicare: il destinatario del pagamento e i dati identificativi del pagatore, la somma dovuta, e la causale del versamento. Il bollettino postale strutturato in due parti viene definito Mod. CH8/Bis, mentre quello composto fa tre parti prende il nome di Mod.CH8/Ter.

Per quanto riguarda il primo caso, ci riferiamo a una ricevuta di accredito e una di versamento, nel secondo caso invece, ci sarà oltre alle precedenti ricevute, anche una certificazione di pagamento, che resterà al debitore insieme alla ricevuta di versamento. Nel caso in cui l’ente destinatario del pagamento o un qualsiasi altro soggetto debba essere in possesso della ricevuta originale del pagamento eseguito, è necessario avere un bollettino diviso in tre parti.

Per compilare nel giusto modo un bollettino postale è necessario conoscere il numero di conto corrente postale sul quale si deve versare la somma di denaro e inserirlo nella parte superiore del bollettino.

Di fianco al numero di conto corrente deve essere inserita la quota da versare, nella parte in cifre prestando attenzione alla virgola, nella sezione in lettere quella decimale dopo la virgola tenendo presente che la parte intera della cifra deve essere scritta in lettere, quella decimale dopo la virgola in cifre, dopo la barra diagonale.

Nella sezione “intestato” deve essere inserito il destinatario del versamento, precisando il motivo dello stesso, nella parte “casuale“.

Alla fine di questi passaggi, devono essere inseriti i dati di chi effettua il pagamento con nome, cognome e indirizzo. Dunque, il bollettino è compilato senza errori.

Ricordiamo che è preferibile scrivere in stampatello maiuscolo, non in corsivo, e lasciare uno spazio tra le parole nelle apposite caselle in cui vengono inserite le lettere, compilare, dopo aver inserito i determinati dati in una delle tre sezioni, anche la sezione successiva con lo stesso dato, in modo da evitare errori.

Share:

Categorie