Come Gestire Fatture Facebook Senza Iscrizione VIES

Share:

Come Gestire Fatture Facebook Senza Iscrizione VIES- In alcuni casi la gestione di fatture estere pone alcune difficoltà persino ai Commercialisti, in particolar modo se in quel Paese estero le aliquote IVA sono diverse da quelle utaliane. Ovviamente i Commercialisti sono Professionisti ampiamente preparati ed esperti e riescono comunque a elaborare questa attività nella maniera corretta ma è ben diverso se vuoi provvedere tu personalmente a questo. Uno di questi casi è l’elaborazione delle Fatture Facebook. Vediamo di fornirti qualche utile informazione su questo tema.

Dati Fatturazione Facebook

Qualsiasi tipo di fattura deve contenere alcuni dati fondamentali e le Fatture Facebook non fanno, ovviamente eccezione. Affinché la fattura sia corretta devi inserire alcune informazioni, alcuni dati:

  • La tua Ragione Sociale
  • L’indirizzo completo della tua attività
  • La tua Partita IVA

Per farlo devi accedere alla sezione “Impostazioni dell’Account pubblicitario” e rispondere alla domanda che ti viene posta per poi inserire i tuoi dati come sopra descritto.

Alla domanda cui abbiamo fatto riferimento, dovrai rispondere “NO” se vuoi essere considerato un privato: in questo caso sulla fattura ti verrà applicata in fattura l’aliquota IVA irlandese al 20%.

Se, al contrario, hai una Partita IVA e desideri la fattura commerciale, devi inserire i dati di fatturazione e nella fattura non sarà applicata l’IVA, avrai una fattura netta.

Scaricare Fattura Facebook

Per scaricare una Fattura Facebook il primo passo consiste nell’accedere al tuo Account dal quale dovrai cliccare sulle tre linee in alto a sinistra, aprendo in questo modo il menù. All’apertura di questo devi cliccare sulla voce “Fatturazione e metodi di pagamento”.

Trovi questa voce nell’ultima colonna a destra, quella delle impostazioni. Ti apparirà sullo schermo il riepilogo dei pagamenti, in particolare in alto a destra vedrai l’importo che Facebook deve ancora addebitarti.

Puoi, quindi, filtrare i diversi pagamenti selezionandoli mese per mese e, una volta individuata la fattura che ti interessa, la devi selezionare andando a scorrere con il mause sul campo “ID Transazione”

Fattura Facebook Registrazione Contabile

La Fattura Facebook deve essere registrata, ovviamente, contabilmente, diversamente si incorre in contestazioni da parte della Guardia di Finanza.

Innanzitutto occorre contattare Facebook e chiedere l’emissione di Fattura con IVA se non hai l’iscrizione VIES. In questo caso, infatti, non essendo iscritto al VIES, si tratta di un’operazione “No INTRA”. La fattura non deve transitare dal Registro IVA e deve essere registrata in prima nota.

La fattura dovrà poi essere integrata con il Reverse Charge, con la procedura più corretta e si consiglia di procedere con la procedura INTRA e l’immediata iscrizione al VIES, utile se operi in compra-vendita internazionale, oltretutto.

Fattura Facebook Reverse Charge e IVA

Abbiamo accennato in introduzione al problema dell’IVA con diverse aliquote. La legge prevede che questa debba essere assolta dal cedente ma la stessa legge prevede una deroga che sposta l’obbligo di assolvimento dal cedente all’acquirente che diventa in questo modo il soggetto assolvente.

Questo meccanismo è detto “Reverse Charge“. In pratica l’acquirente chiede l’emissione di fattura da Facebook, nella fattispecie, senza applicazione di IVA.

L’Acquirente o destinatario della fattura deve integrare la medesima con l’aliquota IVA di riferimento provvedendo al versamento allo Stato italiano.

Il Reverse Charge, quindi, è un meccanismo di contrasto all’evasione IVA consentendo l’assolvimento dell’imposta nel territorio italiano senza alcun problema.

Applicando il Reverse Charge, la Fattura Facebook dovrà trovare annotazione sia sul Registro acquisti che sul Registro Vendite, ovvero fatture di acquisto e fatture emesse.

Ti siamo stati utili con questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Share:

Categorie