Di cosa si parla quando si parla di detrazione spese assicurazione?
Per detrazioni spese assicurazioni o detrazione assicurazione auto si intendono tutte quelle spese che possono essere tolte mediante la dichiarazione dei redditi, così da ridurre il contributo IRPEF da versare da parte di ogni individuo.
Ogni tipo di assicurazione ha i suoi criteri e quindi è resa differente da altre con conseguenze evidenti anche sulle possibili detrazioni legate ad esse.
Per ottenere le detrazioni è necessario presentarsi con dei documenti specifici, e si potrà operare mediante questi quando si andrà a fare la dichiarazione del 730.
Potrebbe essere necessario affidarsi ad un professionista o a qualcuno che lo faccia al posto proprio così da essere sicuri che tutta la documentazione sia usata a dovere e anche per evitare possibili grattacapi legati all’intera operazione.
Detrazione spese polizza assicurativa
Per quanto riguarda le detrazioni spese polizze assicurative auto è necessario sapere che non sono più deducibili.
Difatti, già con un decreto emanato nel 2014 non sarà più possibile essere agevolati e avere delle detrazioni legate all’assicurazione auto.
Quindi non sarà più necessario dedurla dal 730 proprio perché non è più detraibile.
Il decreto è ancora in vigore e quindi anche nel 2019 non sarà possibile per i contribuenti alleggerire le spese assicurative legate alla polizza auto.
Questo comporta il dover rivedere più attentamente la polizza nel momento della stipula, in quanto il contribuente deve essere a conoscenza che non potrà, nemmeno in minimi termini, detrarre le spese dalla dichiarazione dei redditi, e quindi affidarsi ad una compagnia di assicurazioni che venga il più possibile incontro a quelle che sono le esigenze economiche dell’individuo.
Per fare un esempio, sapendo che non sarà più possibile detrarre le spese assicurative auto, quando si andrà a formulare la polizza si dovrà fare particolare attenzione alle aggiunte, e limitare il più possibile il costo totale.
Questo dipende dal budget personale e dalla possibilità di spendere più o meno una cifra, oltre che dalle priorità che ognuno di noi ha, ma una buona idea è quella di rinunciare a particolari condizioni che, da una parte ci tutelano maggiormente, ma che dall’altro aumentano di molto quello che l’ammontare della spesa legata alla polizza.
Se prima del 2014 era anche opportuno farlo, vista la futura detrazione, al giorno d’oggi, il contribuente deve fare in modo di avere più attenzione e un particolare occhio per il suo portafoglio e cercare di limitare le spese, non essendo più agevolato dalla detrazione.