Vediamo in cosa consiste il Fondo Vittime della Strada, affinché sia possibile capire esattamente in cosa consiste questo genere di strumento e come questo potrà essere sfruttato.
In cosa consiste il Fondo Vittime della Strada
Questo fondo nasce per offrire ai parenti stretti di vittime appunto di incidenti stradali specifici una somma di denaro che, dopo un’attenta perizia del caso, viene erogata come compenso economico per la perdita di un caro.
Il suddetto fondo viene gestito dalla Consap, che si occupa di operare nel ramo assicurativo e che gestisce appunto le diverse somme di denaro che devono essere devolute ai cari degli incidenti stradali.
I finanziamenti vengono effettuati obbligatoriamente da parte di tutte le compagnie assicurative che operano sul suolo italiano e quindi, una parte della polizza che viene pagata da parte vostra, andrà a comporre il Fondo stesso.
Per quali incidenti è possibile sfruttare il fondo
I casi di vittime della strada che vengono coperti da questo fondo sono differenti e il primo di questi è quello che consiste nell’incidente con veicolo non identificato, ovvero qualora l’autista scappi senza prestare soccorso alla vittima, senza che l’urto sia letale.
In questo caso il fondo prevede una franchigia di 500 euro se i danni della vittima sono gravi.
Il secondo caso è quello relativo al sinistro con veicolo non assicurato: in questo caso il fondo copre sia i danni materiali che quelli fisici che vengono arrecati alla vittima.
Si passa poi al terzo esempio di incidente, ovvero qualora la compagnia assicurativa sia frutto di un provvedimento di liquidazione coatta e quindi non possa erogate i diversi fondi alla vittima dell’incidente come risarcimento.
Infine vi è il caso classico dei veicolo rubato che, non essendo condotto dalla volontà del proprietario, arreca un danno ad altre oppure alle cose.
I casi particolari sono quelli che vedono protagonisti veicoli stranieri con targa non valida e quelli dei veicoli esteri inviati dallo Stato di appartenenza dello stesso sul suolo italiano.
Anche in questi casi subentra il fondo Vittime della Strada.
Come richiedere il risarcimento e quali sono i massimali
Il risarcimento deve essere richiesto direttamente alla propria assicurazione, che avvierà una pratica con tanto di perizie differenti che hanno lo scopo di stabilire il danno, dinamiche dell’incidente e altre informazioni che permettono di stabilire quale sia il danno arrecato alle cose o alle persone.
I massimali sono differenti e questi sono pari a 6.070.000,00 qualora il danno sia stato arrecato a una persona oppure pari al tetto di € 1.220.000,00 se a essere danneggiate sono le cose.