Giacenza Media: Guida Completa

Share:

Il dato della Giacenza Media del ruo Conto Corrente, Libretto Postale, Postepay o qualunque altro strumento finanziario in cui stazionano e transitano i tuoi sold,i probabilmente non ri interessa personalmente. Non ti aiuta affatto a gestire meglio le tue finanze, tuttavia è un dato importante e necessario soprattutto per richiedere l’ISEE. Come si calcola la Giacenza Media e soprattutto, come puoi avere facilmente a disposizione questo dato? Affrontiamo questo argomento quindi seguici, non è complicato. Giacenzas Media: Guida Completa.

Calcolo Giacenza Media ISEE

Per accedere a qualsiasdi tipo di agevolazione economica, bonus e quant’altro, la legge prescrive la presentazione dell’ISEE. Questo documento determina lo stato di benessere delle famiglie e dei singoli.

In altre parole, secondo calcoli specifici, l’INPS calcola la tua disponibiliyà economica, compresi immobili di proptietà, investimenti di vario genere, titoli, obbligazioni eccetera.

In questi calcoli viene considerato anche il tuo patrimonio giacente sul Conto Corrente o altri strumenti come le carte ricaricabili, ad esempio. Si capisce che i soldi vanno e vengono su questi strumenti, quello che conta è calcolare la Giacenza Media.

La Giacenza Media indica l’entità di denaro media giacente per ciascun giorno dell’anno. Non è un calcolo difficile ma impegnativo, per fortuna nell’estratto conto che ricevi a casa ciascun termine dell’anno è specificata la Giacenza Media per l’ISEE.

Giacenza Media Annua

Per la determinazione dell’ISEE è becessartio il dato della Giacenza Media. Questo perché qualche furbetto potrebbe prima del termine dell’anno ritirare tutto il denaro accumulato per far risultare una Giacenza bassa al fine di abbassare anche l’ISEE ed accedere a facilitazioni econoimiche.

Ma come si calcola la Giacenza Media Annua? Si somma la Giacenza per il numero di giorni in cui questa è stata. Si sommano tutte le giacenze moltiplicate per il numero di giorni e quasta somma si divide per 365 o per 366 negli anni bisestili.

Probabilmente questa spiegazione sembra complicata ma un esempio la può chiarire meglio. Supponiamo che hai avuto per 100 giorni 1000 Euro depositati, per altri 100 giorni 500 Euro e per i restanti 165 2000 Euro.

Ora calcoliamo: (1000×100)+(500×100)+(2000×165)= 100.000+50000+330.000= 480.000. Ora dividi questa somma per il numero di giorni nell’anno: 480.000/365= 1315€. Questa è la tua Giacenza Media Annua.

Giacenza Media: Guida Completa

Giacenza Media Conto Corrente

Se hai un Conto Corrente la tua Banca ti invia periodicamente un estratto conto. Al termine dell’anno, o meglio ai primi di Gennaio, la Banca ti invia un estratto conto in cui sono indicati tutti i numeri creditori e debitori.

Su questo estratto contio trovi anche una voce specifica che indica la Giacenza Media per ISEE. Questo ti semplifica la vita, evitandoti calcoli impegnativi benché non complicati.

Si tratta, infatti, di semplici operazioni aritmetiche ma comunque considerando molte giacenze diverse ed è facile confondersi e un errore in questo può comportare dei problemi.

L’Agenzia delle Entrate, infatti, conosce bene tutti i tuoi dati, compresi quelli bancari. Se dichiari una Giacenza Media diversa da quella risultante al Fisco certamente sorgono problemi con l’ISEE.

Giacenza Media Libretto Postale

Molte persone non hanno un Conto Corrente ma solo un Libretto Postale. Comunque su tale Libretto si verificano movimenti di denaro in entrata e uscita, quindi delle Giacenze nell’anno.

Anche per il Libretto Postale si determina nello stesso modo la Giacenza Nedia. Anche in questo caso non conviene mettersi a fare tutti i calcoli ma rivolgiti all’ufficio postale e richiedi allo sportello la Giacenza Media che otterrai in pochi istanti.

Giacenza Media Postepay

Postepay è una Carta ricaricabile su cui transita denaro. Postepay non prevede la comunicazione di un estratto conto, per cui per avere la sua Giacenza Media devi recarti in ufficio postale, intorno al 10/15 del mese di gennaio e richiedere il documento con l’indicazione della Giacenza Media per l’ISEE.

L’impiegata postale te lo potrà stampare immediatamente e con questo documento potrai recarti in un Caf per richiedere il rilascio dell’ISEE che, comunque, non è immediato ma sarà dispoonibile in una decina di giorni.

Ti è stato utile l’articolo su Giacenza Media: Guida all’Acquisto? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Share:

Categorie