Reddito di Cittadinanza: Pro e Contro

Share:

Reddito di Cittadinanza: Pro e Contro – In Italia esiste un certo dibattito circa un progetto del Movimento 5 Stelle che in realtà è il suo cavallo di battaglia: Il Reddito di Cittadinanza. I

l dibattito verte fondamentalmente su due punti riguardanti tale progetto: il costo che secondo alcune forze politiche sarebbe insostenibile per lo Stato italiano e una questione di opportunità sociale legata anche all’equità rispetto a chi lavora. Ma andiamo per ordine cercando di capire meglio le tesi opposte. 

Reddito di Cittadinanza

Cosa è il Reddito di Cittadinanza?

Va immediatamente detto che il Reddito di Cittadinanza non esiste in Italia se non nei progetti politici del Movimento 5 Stelle che ne ha fatto il suo cavallo di battaglia da anni e particolarmente nell’ultima campagna elettorale culminata con le elezioni politiche del 4 marzo.

Offerta


Reddito di cittadinanza. Emancipazione dal lavoro o lavoro coatto?

1 Recensioni

Il Reddito di cittadinanza è, di fatto, un progetto politico, una proposta e per il momento solo tale, che si propone di dare ai cittadini italiani senza un lavoro o con un lavoro che produce un reddito al di sotto della soglia di povertà, un reddito che consenta di vivere almeno in condizioni minime.

Il reddito di Cittadinanza fino a questo momento non raccoglie molti consensi tra le altre forze politiche che oppongono soprattutto motivi di irrealizzabilità dal punto di vista economico, ritenendo che il costo sia superiore a quanto il Paese si può permettere ma anche perché in molti ritengono che percepire tale reddito sia un disincentivo al lavoro, possa essere un modo affinché chi è disoccupato non cerchi nemmeno più il lavoro e chi lo ha, magari a part time, lo lasci trovando più comodo percepire il Reddito di Cittadinanza senza fare nulla piuttosto che guadagnarsi i soldi lavorando.

Reddito di Cittadinanza: Opposizione dei Lavoratori

All’indomani dell’esito delle elezioni, soprattutto nel Sud Italia c’è stato l’assalto ai Caf e ai Patronati per fare domanda di Reddito di Cittadinanza, pensando che il fatto che il Movimento 5 Stelle si sia affermato come primo partito italiano fosse già la condizione per far partire il Reddito di Cittadinanza. Molte migliaia di persone saranno rimaste deluse e molte lo resteranno anche in futuro, si starà a vedere.

Offerta


Reddito di cittadinanza o reddito minimo?

10 Recensioni

Molti lavoratori oppongono al Reddito di Cittadinanza l’obiezione che chi lavora fa sacrifici e fatica e si accolla tutta una serie di costi e problemi soprattutto relativi ai figli, l’asilo nido, Baby Sitter, affidamento a Nonni e parenti durante la giornata, insomma un’organizzazione complessa per portare a casa alla fine del mese poco più di quanto avrebbe chi si mettesse nella condizione di percepire il Reddito di Cittadinanza facendo assolutamente nulla. Si ritiene, da parte di questi oppositori che si accenderebbe una ingiustificabile disparità sociale.

Reddito di Cittadinanza in Finlandia

Nel 2016  la Finlandia ha introdotto in via sperimentale un reddito di cittadinanza, un’erogazione per tutti i cittadini finlandesi poco superiore a 500 Euro al mese ma totalmente sganciata dallo stato lavorativo. In pratica, per il solo fatto di essere finlandese, ogni cittadino percepisce tale somma. Parliamo di poco più di 500 Euro, quindi una somma che non consente di vivere solo con tale erogazione, per cui le persone sono comunque incentivate a trovare un lavoro con la certezza che anche trovandolo l’erogazione continua comunque.

Per lo Stato finlandese che ha una popolazione molto limitata numericamente, questo è un impegno di 20 milioni all’anno, in Italia sarebbe decisamente più pesante, secondo molti, appunto, non sostenibile.

Vantaggi Reddito di Cittadinanza

I Pro del Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza, secondo i sostenitori, avrebbe diversi vantaggi:

  • Ridurrebbe la povertà
  • Faciliterebbe la realizzazione di progetti lavorativi personali consentendo di svolgere un lavoro desiderato, senza la costrizione di svolgere lavori non graditi.
  • Consentire un maggiore potere contrattuale nella ricerca di lavoro
  • Ridurre l’esclusione sociale
  • Aumenterebbe la stabilità e la sicurezza sociale.

Svantaggi Reddito di Cittadinanza

I Contro del Reddito di Cittadinanza

Diverse forze politiche, come detto, sono contro questo progetto, tra queste la Lega che ha assunto posizioni nettamente contrarie sostenendo che la via giusta è creare il lavoro e far sì che le persone possano guadagnasi un reddito dignitoso. Le principali motivazioni, a parte la sostenibilità economica, contro il Reddito di Cittadinanza sono:

  • Il Rischio di creare diseguaglianze e iniquità sociali
  • Metterebbe a rischio il Welfare
  • Favorirebbe la disoccupazione colpendo indirettamente anche il settore previdenziale pubblico
  • Indebolirebbe l’inserimento lavorativo delle donne che sarebbero maggiormente indotte a lasciare il mondo lavorativo per ritirarsi in casa con i figli.

In ogni caso il Reddito di Cittadinanza resta per ora soltanto il progetto di quello che è risultato il partito italiano più votato, che non è poco ma non basta per mettere in pratica tale progetto.

Hai trovato utile questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Ultimo aggiornamento 2021-03-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Share:

Categorie