Polizze Vita: Cosa Sono, Come Funzionano

Share:

La caratteristica fondamentale di qualsiasi tipo di assicurazione è quella di dare copertura economica ad un rischio, un risarcimento al sottoscrittore o a chi per lui, in caso di accadimento di un evento oggetto della copertura assicurativa. In altre parole, l’Assicurazione eroga una quantità di denaro a fronte del verificarsi di un incidente, un danno, comunque ad un fatto che comporta un evento negativo per l’assicurato. Tipico è il caso, ad esempio, di una polizza famiglia, che prevede il risarcimento di un danno involontariamente causato da un componente della famiglia ad una terza persona ma si può anche assicurare la Vita.

Cosa sono le Polizze Vita?

Cosa c’è di più prezioso della Vita? Se questa viene a mancare si apre la strada al dolore di chi rimane ma spesso anche a difficoltà per i familiari del defunto, soprattutto se questo era l’unica fonte di reddito per la famiglia.

Il senso di una Polizza Vita è quello di fare in modo che la morte della persona non comporti anche problemi economici a chi resta, sommando gravi difficoltà al dolore.

La Polizza Vita, quindi, è un contratto tra sottoscrittore e Assicurazione che,in caso di morte del sottoscrittore, eroga una somma al beneficiario per fare fronte alle difficoltà economiche o comunque per risarcire in qualche modo il danno derivante dalla scomparsa dell’assicurato.

Come Funziona una Polizza Vita

Esistono diversi tipi di Polizza Vita. Si suddividono intanto in “Caso Morte” e “Caso Vita“. Nel primo caso l’Assicurazione eroga un determinato importo al beneficiario che può essere anche più di uno, indicato dall’assicurato in caso di morte di quest’ultimo.

Nel Caso Vita, alla scadenza del contratto della Polizza, il sottoscrittore avrà liquidato l’importo del capitale versato rivalutato con gli interessi maturati anche se ancora in vita oppure i beneficiari avranno l’indennizzo in caso di morte dell’assicurato in casi di evento negativo entro i termini contrattuali.

Esiste poi anche la suddivisione in Polizza a scadenza o a vita. Nel primo caso l’indennizzo è dato in caso di morte prima della scadenza contrattuale determinata, nel secondo caso l’indennizzo avviene a prescindere dalla scadenza della Polizza.

polizze vita: cosa sono?

Migliori polizze Vita

Per considerare qual è la Migliore Polizza Vita occorre considerare parecchi parametri. Ad esempio la possibilità di riscatto della stessa prima della scadenza e il costo di questa operazione. Occorre anche considerare l’interesse riconosciuto e la pignorabilità della stessa o la non pignorabilità.

In una classifica stilata da esperti la migliore polizza vita in assoluto risulta essere quella di Postafuturo Partecipa che ha le migliori condizioni rispetto alle altre polizze ma ha il difetto di essere pignorabile mentre le altre non lo sono.

A seguire in questa classifica si trova nell’ordine HDI Crescita Sicura, INA Euro forte Client e ancora in terza posizione AVIVA Easyway. Queste le prima tre della classifica a cui ne seguono molte altre con condizioni buone ma meno delle tre citate.

Polizza Vita Mutuo

A fronte della richiesta e sottoscrizione di un mutuo per la casa, in genere viene richiesta anche, per la concessione, la sottoscrizione di una Polizza Vita che copra l’importo del Mutuo residuo in caso di premorienza dell’assicurato, una tutela per chi rimane, evidentemente.

L’obbligo di tale polizza, la “conditio sine qua non” per l’erogazione, però, lascia libera scelta al sottoscrittore, non può essere imposta dall’Istituto di Credito erogatore del Mutuo.

Polizza Vita Cassazione

La Polizza Vita ha la caratteristica, dal punto di vista fiscale, di una minore contribuzione rispetto ad altre forme di investimento. La tassazione sui rendimenti, infatti, è del 12,50% per le Polizze vita, quasi il doppio per gli altri investimenti, con rare eccezioni.

Poiché con la polizza vita si ottiene alfine un rendimento, questa è da considerare a tutti gli effetti un investimento ma la Cassazione ha fatto un distinguo.

Con sentenza dello scorso anno, infatti, la Cassazione ha determinato che se nell’investimento con una Polizza Vita l’aspetto di garanzia di copertura del rischio vita è prevalente, si ha diritto all’agevolazione fiscale; se invece è preponderante l’aspetto di investimento finanziario rispetto alla Garanzia Vita, allora la tassazione è piena come per gli altri investimenti finanziari.

Hai trovato utile questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Share:

Categorie