La polizza vita ramo 1 sono una modalità di investimento spesso utilizzata in Italia e semplicissima da capire: ecco una guida completa che ti aiuterà a scoprire come funziona, quali sono i vantaggi, quali gli svantaggi.
Polizze vita ramo 1 cosa sono
Le polizze sulla vita sono tra le più note e sottoscritte sul mercato assicurativo.
Tali assicurazioni consistono in contratti sottoscritti tra l’assicurato e l’assicuratore, con quest’ultimo che si impegna a versare a un beneficiario (nominato dall’assicurato) una somma di denaro, il tutto in cambio di un premio assicurativo.
La polizza sulla vita, è logico, si attiva nel momento in cui la persona assicurata viene a mancare.
Nel caso delle polizze vita ramo 1, le assicurazioni consistono in una polizza collegata appositamente a un fondo obbligazionario.
Da ciò ne deriva che la sottoscrizione di una simile assicurazione non è altro che un vero e proprio investimento finanziario, detenendo una gestione separata e offrendo una serie di garanzie accessorie.
Polizze vita ramo 1 Intesa Sanpaolo
Le polizze vita ramo 1 sono garantite da qualsiasi istituto bancario e assicurativo.
Nel caso di Intesa Sanpaolo, il catalogo “Vita” consente al cliente di optare per ben otto tipologie differenti di polizza: nello specifico, si passa dalla InFondi Stabilità Plus Insurance, caratterizzata dalla possibilità di mettere in sicurezza sino al 70% del capitale investito, alla polizza Penso A Te, che consente di destinare a un giovane una somma di denaro entro una data precisa.
Polizze vita ramo 1 Generali
Generali offre una polizza vita ramo 1 denominata Lungavita.
La polizza viene resa disponibile nella variante BASIC, in quella TOP NON FUMATORI e in quella SPECIAL NON FUMATORI, ognuna delle quali caratterizzata da condizioni differenti a seconda dello stato di salute (e delle abitudini) del soggetto assicurato.
Polizze vita ramo 1 imposta di bollo
Per quanto riguarda l’imposta di bollo, va specificato che le polizze vita di ramo 1, ossia polizze vita tradizionali, non prevedono il pagamento della tassa suddetta.
Ciò avviene in virtù del fatto che simili assicurazioni sono collegate alla cosiddetta “gestione separata”.
Inoltre, va considerato che sono esentate dal pagamento dell’imposta anche le polizze che siano state sottoscritte in una data antecedente al 31 dicembre 2000.
Polizze vita ramo 1 gestione separata
La gestione separata consiste in un fondo tipo pensionistico finanziato automaticamente dal versamento, all’interno dello stesso, dei contributi previdenziali.
Le polizze vita di ramo 1, note per essere polizze tradizionali, si basano proprio sul regime di gestione separata, e consentono di risparmiare denaro da investire per il futuro dei propri cari.
La formula della gestione separata è particolarmente vantaggiosa, poiché i risparmi vengono accumulati creando un patrimonio del tutto indipendente, incassabile esclusivamente da colui che ha sottoscritto l’investimento.
Polizze vita ramo 1 Reale Mutua
Infine, vi è la polizza vita ramo 1 proposta da Reale Mutua. La polizza è denominata appositamente Valore Vita Reale, e alla pari delle altre assicurazioni sulla vita consente di assicurare una somma optando tra sei differenti tipologie di polizze: Light, Standard, Top, Decrescente, Casa e Valore Vita Wellness, contraddistinti da formule estremamente personalizzate.