Sede Legale Società: Come Sceglierla?

Share:

Aprire una società impone l’obbligo giuridico di definire e rendere nota la sede legale della società, ovvero il luogo fisico in cui l’attività ha sede indipendentemente dalla presenza di rami presenti in altre aree del territorio.

La scelta della sede legale ha diverse implicazioni, soprattutto di carattere fiscale, a seconda della scelta il regime fiscale a cui si va incontro è quello del luogo in cui l’attività ha la sua sede legale.

Si può scegliere una sede fisica o virtuale, o anche fissare la sede legale presso la propria abitazione o, infine, decidere di modificarla.

A seguire alcuni consigli utili su come scegliere la sede legale e come modificarla nel caso di necessità.

Sede legale: come sceglierla

La sede legale è cosa ben diversa dalla sede operativa, si tratta del luogo scelto in cui inviare le comunicazioni che riguardano la società.

La sede legale ha incidenza sulla tassazione, la società deve versare i contributi imposti dalla legge del paese in cui ha la propria sede legale.

Altresì, la scelta della sede legale influenza le attività amministrative, in quanto la società è obbligata ad avere come riferimento la Camera di commercio e l’Agenzia delle Entrate relative al proprio indirizzo.

Ne consegue che la scelta deve avvenire dopo un’attenta valutazione dei vantaggi e degli svantaggi seppur la Legge prevede la possibilità di modificare la propria sede legale.

Sede Legale virtuale

Nell’epoca di internet è sempre più frequente indicare come sede legale una sede virtuale, si tratta di una soluzione per ottimizzare i costi inutilmente spesi per la gestione di un ufficio e di una serie di dipendenti, con la sede virtuale si ha una dematerializzazione per cui il lavoro è svolto online attraverso l’impiego di dispositivi tecnici ed app tra cui Skype.

Sede Legale ed Abitazione

In alcuni casi la sede legale può rappresentare semplicemente la propria abitazione, è il caso di chi svolge attività come libero professionista.

Si tratta di una soluzione più comoda soprattutto per chi gestisce attività di ditta uni-personale come nel caso degli studi legali, studio da commercialista.

In questo modo non vi è l’obbligo di scindere la sede legale da quella operativa, soluzione ideale per chi lavora dalla propria abitazione.
Una soluzione importante anche per i controlli del Fisco che non si azzarda a piombare in casa se non per valide e compravate ragioni.

Sede Legale: come avviene la modifica

La modifica della sede legale è possibile e se avviene nel medesimo comune di appartenenza implica una mera comunicazione al registro delle Imprese con il nuovo indirizzo.

Tuttavia, vi è da dire che se l’attività interessata alla modifica della sede legale è una S.R.L. in tal caso se l’attività rimane nel medesimo comune non vi è alcuno obbligo di dichiarare lo spostamento, in quanto per le S.R.L la comunicazione riguarda solo il comune e non anche la via.

Chi, invece, vuole spostare la sede legale della propria attività in un altro comune ha un iter più complesso da seguire o meglio è necessario richiedere la riunione di un’assemblea straordinaria dei soci.

Share:

Categorie