Come si apre la Partita Iva? Ecco cosa devi sapere – Hai intenzione di avviare un’attività in proprio? Per far ciò hai bisogno della partita IVA. In che modo posso aprire la partita IVA? In questo articolo, voglio darti tutte le giuste indicazioni per l’apertura della partita IVA.
Qual è la procedura giusta da seguire? Quali sono i costi per mantenere la partita IVA? Qual è la migliore opzione sulla base della propria attività?
Prima di capire come possiamo aprire la partita IVA, cerchiamo di capire di cosa si tratta.
Cosa è la Partita IVA?
La partita IVA consiste in una sequenza di numeri che identificano un’impresa o un soggetto fisico. Questo codice si costituisce da 11 numeri, tra i quali i primi 7 la collegano al soggetto contribuente titolare, i successivi 3 fanno riferimento al codice identificativo appartenente all’Ufficio delle Entrate, mentre il numero finale ricopre la funzione di controllo.
Grazie al codice ottenuto, quindi, si possono emettere le fatture, che consistono in un ottimo modo per tracciare i propri guadagni. In ogni fattura deve essere indicata la cifra dell’IVA che il cliente deve versare, e che il titolare verserà allo Stato.
Chi deve aprire la Partita Iva?
I soggetti titolari di un’attività sono tenuti obbligatoriamente ad aprire la partita IVA poiché non sono legati a reddito da attività dipendente, per questo motivo per adempiere agli obblighi fiscali, necessitano di imposizione fiscale indiretta.
Invece, i soggetti titolari di un’azienda che non superano il reddito annuo di cinquemila euro, non sono tenuti ad aprirla.
Ogni imprenditore e lavoratore autonomo è tenuto, quindi, ad aprire la partita IVA, con l’obbligo di emettere fatture e versare i contributi imposti dal fisco.
Come si apre la Partita Iva?
Per aprire la partita IVA è opportuno fare richiesta all’Agenzia delle Entrare, che attribuirà ai soggetti richiedenti il codice comprensivo delle 11 cifre, necessario per l’identificazione del soggetto imprenditore o lavoratore autonomo richiedente.
Se sei una persona fisica, e desideri aprire la partita IVA devi compilare il modulo AA9/12, che di conseguenza devi consegnare all’Agenzia delle Entrate. Se invece sei un’azienda, il modello che devi compilare è quello AA7/10.
I moduli da compilare sono facilmente reperibili sul portale web dell’Agenzia delle Entrate. Per la consegna dei moduli, invece, bisogna recarsi presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate e mostrare il modello AA9/12 oppure AA7/10, e il documento di riconoscimento.
Se non riesci a recarti personalmente presso l’ufficio, puoi procedere con l’invio dei moduli tramite raccomandata oppure in modalità telematica.
All’apertura della partita IVA dovrai scegliere il codice ATECO del lavoro che desideri svolgere. I soggetti titolari di partita IVA, inoltre sono tenuti ad iscriversi all’INAIL per l’assicurazione e all’INPS per il versamento dei contribuiti.
Ti ricordo anche che all’apertura, non sono previsti costi, tuttavia è opportuno scegliere la tipologia di regime fiscale adatta alle proprie esigenze.
I regimi fiscali previsti sono due: forfettario e a contabilità ordinaria. Entrambi i regimi dispongono di costi di gestione diversi, quindi, è necessario valutare opportunamente i loro costi.